lunedì 11 dicembre 2017
sabato 9 dicembre 2017
LIMITI DI FUNZIONI: schema riepilogativo
lunedì 4 dicembre 2017
2 Dominio e Codominio di una Funzione - Schooltoon
BUONA VISIONE!!!!
domenica 3 dicembre 2017
mercoledì 12 luglio 2017
La matematica in musica
Quando si prepara una
tesina o una mappa concettuale per gli
esami di Stato…. l’unica materia che spesso rimane fuori dai collegamenti è la
matematica che, dai più, e percepita come terreno arido. Non è stato così per
Silvia Cecere della 5°B enogastronomia del nostro Istituto, il Ferraris di
Caserta, che, avendo scelto come filo conduttore “ La musica”…, ha pensato bene
di mettere in musica il concetto di limite…..le derivate e la regola
dell’Hopital distinguendosi per l’originalità durante il colloquio degli esami
di stato 2016/17, a dimostrazione del fatto che la matematica non è un
linguaggio arido.
Quando scrissi alla
lavagna questi concetti sul limite di una funzione..Silvia aveva con se la
chitarra in classe….mi disse che le sembrava un concetto difficile da
apprendere… e io le risposi ….” E se si trattasse di una canzone???...La
impareresti subito!!!”…Lei prese la chitarra e in pochi minuti musicò quelle
parole. Al momento sembrò una forzatura ma pian, piano quella canzone è
diventata la colonna sonora del terzo trimestre ed ha avuto il culmine agli
esami di stato di Silvia…introdotti dalla canzone di Pino Daniele” Napule è” e
conclusi con i limiti in musica.
Questa idea, nata un po’
per caso, è una tecnica che ha facilitato
l’apprendimento di regole e concetti utilizzando i talenti e le
passioni che i giovani possiedono .
Prof. Antonio Miele
mercoledì 7 giugno 2017
Le funzioni matematiche-Classificazione e dominio
Lavoro svolto dall'allievo Amari Gioacchino della classe 4° C enogastronomia coordinato dalla prof. Carmelina Romeo
martedì 28 marzo 2017
martedì 21 marzo 2017
lunedì 13 marzo 2017
SUDOKU
Oggi si gioca con i numeri:
Prova a completare lo schema che segue tenendo conto delle regole del gioco
9
|
3
|
|
6
|
|
|
|
2
|
8
|
|
|
|
|
5
|
|
|
|
|
1
|
|
|
2
|
|
8
|
|
|
7
|
|
|
6
|
|
|
1
|
9
|
|
4
|
|
5
|
|
|
8
|
|
|
3
|
|
7
|
|
1
|
4
|
|
|
2
|
|
|
8
|
|
|
9
|
|
6
|
|
|
2
|
|
|
|
|
7
|
|
|
|
|
2
|
7
|
|
|
|
5
|
|
4
|
1
|
domenica 12 marzo 2017
Equazioni esponenziali
mercoledì 8 marzo 2017
OilProject - piattaforma on line ricca di materiale didattico
Oilproject è una piattaforma on line ricca di materiale didattico di diverse discipline. Contiene migliaia di video, testi ed esercizi sulle materie più disparate. Puoi seguire i corsi, fare domande alla community, rispondere ai dubbi degli altri e ecc.
Oilproject rappresenta una risorsa didattica molto interessante in quanto può essere utilizzata sia dai docenti per arricchire le proprie lezioni, ad esempio con video ed esercizi, sia dagli alunni che possono seguire i corsi strutturati con lezioni progressive.
E' indirizzata ad alunni della scuola secondaria di secondo grado e a studenti universitari ma a mio avviso può essere utilizzata anche da alunni della scuola secondaria di primo grado.
Oilproject rappresenta una risorsa didattica molto interessante in quanto può essere utilizzata sia dai docenti per arricchire le proprie lezioni, ad esempio con video ed esercizi, sia dagli alunni che possono seguire i corsi strutturati con lezioni progressive.
E' indirizzata ad alunni della scuola secondaria di secondo grado e a studenti universitari ma a mio avviso può essere utilizzata anche da alunni della scuola secondaria di primo grado.
lunedì 6 marzo 2017
EQUAZIONI ESPONENZIALI
venerdì 3 marzo 2017
mercoledì 15 febbraio 2017
Il lavoro in albergo: esploriamolo con un click
Titolo del progetto “Il lavoro in albergo: Esploriamolo con un click”
Lavoro svolto dai ragazzi delle classi Classi: 1°M e 1°E
nell'anno scolastico 2010-2011
Argomento
chiave: “La struttura alberghiera” (descrizione reparti,attività, figure
professionali e spazi presenti in essa)Argomenti correlati relativi alle varie discipline curriculari:L’Igiene degli alimenti e l’igiene personale
La conservazione degli alimenti
Il risparmio energetico
Lingue straniere in albergo
L’angolo della botanica
martedì 14 febbraio 2017
La matematica nel quotidiano
Prerequisiti per le classi prime: giochiamo con i numeri
domenica 12 febbraio 2017
CALENDARIO 2017 - L'IPSAR FERRARIS - tra colori e sapori della salute
Powered by
Issuu
Publish for Free
mercoledì 8 febbraio 2017
Sulle tracce dei BORBONE: curiosità
martedì 7 febbraio 2017
Un po' di Analisi matematica
La Presentazione contiene una sintesi dei concetti chiave dell'Analisi matematica. Una mappa concettuale guiderà l'allievo nel percorso per lo studio di una funzione.
(per la corretta visualizzazione del lavoro, scarica il file)
BUONA VISIONE!!!
(per la corretta visualizzazione del lavoro, scarica il file)
BUONA VISIONE!!!
venerdì 3 febbraio 2017
Sulle tracce dei BORBONE
domenica 29 gennaio 2017
sabato 28 gennaio 2017
Equazione di una retta
![]() |
L'EQUAZIONE DI UNA RETTA IN UN PADLET
Tutto in un PADLET il lavoro sulla retta realizzato dall'allievo Di Lillo Domenico, classe 3° A ricevimento A.S. 2016-17.
Formule, esercizi applicativi e grafico della retta con EXCEL
|
mercoledì 18 gennaio 2017
sabato 14 gennaio 2017
EQUAZIONI ESPONENZIALI
TEMPO DI EQUAZIONI
Prova a svolgere il seguente compito:
- Trovare il valore delle incognite in maniera tale che ogni espressione assuma il valore dell'ora corrispondente alla posizione che occupa nel quadrante dell'orologio
BUON LAVORO!!!!!
SOLUZIONI
Iscriviti a:
Post (Atom)